Consulenza psicologica - Benedetta Serni psicologa

tina-witherspoon-po_OaHERAV8-unsplash

Perchè lo psicologo clinico strategico

Lo scopo dello psicologo clinico strategico, sin dal primo incontro con il paziente/cliente, è quello di focalizzare l’attenzione e la valutazione sui seguenti punti:

  • cosa avviene da un punto di vista psicologico all’interno dei tre tipi di interazione interdipendenti che il soggetto vive con se stesso, con gli altri e con il mondo;
  • come il problema psicologico presentato funziona all’interno di tale sistema e come il soggetto ha cercato sino ad ora di combattere per risolverlo;
  • come è possibile cambiare tale situazione psicologica problematica nella maniera più rapida ed efficace.

Dopo aver concordato con la persona gli obiettivi della consulenza psicologica sulla base delle prime interazioni, attraverso una diagnosi-intervento, si costruiscono una o più ipotesi e vengono applicate le strategie per la risoluzione del problema psicologico presentato. Sin dall’inizio dell’intervento si può notare nel paziente una netta riduzione sintomatica ed un progressivo cambiamento nei modi in cui egli percepisce se stesso, gli altri ed il mondo circostante.

Ciò sta a significare che la sua prospettiva di percezione della realtà gradualmente si sposterà dalla rigidità, tipica del sistema percettivo-reattivo che manteneva la situazione psicologica problematica, verso un’elasticità di percezione che condurrà ad un progressivo innalzamento dell’autonomia personale e dell’autostima.

Il costrutto operativo fondamentale di questo approccio è quello di tentata soluzione che invece di risolvere il problema lo mantiene e lo alimenta. Per lo psicologo clinico strategico tale concetto diviene la chiave per introdurre cambiamenti all’interno delle rigidità percettivo-reattive e si è dimostrato fecondo ed efficace nella sua applicazione ai contesti clinici più disparati. 

Come posso aiutarti? Facciamoci una chiacchierata in tutta calma.

Benedetta Serni psicologa Cecina - Venturina